Borse di studio ioStudio
-
Servizio attivo
E’ possibile ottenere una borsa di Studio da utilizzare per acquistare beni e servizi di natura culturale ovvero tutti quei prodotti utili ai fini della crescita culturale dello studente, al fine di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica.
A chi è rivolto
Agli studenti frequentanti gli Istituti di Istruzione secondaria di 2° grado (dal 1° al 5° anno), statali o paritari, nonché dei primi tre anni di un percorso triennale di IeFP.
Come fare
Le domande possono essere presentate annualmente secondo modalità e termini indicate nel relativo bando, a mezzo posta elettronica certificata all’ indirizzo protocollo@pec.comune.rieti.it oppure presentate all’ufficio URP- sito in P.zza V.Emanuele II, Rieti.
Cosa serve
Documentazione richiesta
- residenza nel comune di Rieti
- ISEE del nucleo familiare dello studente non superiore a € 15.748,78, desunto dall’ultima attestazione ISEE in corso di validità. Da presentare Ultima attestazione I.S.E.E. in corso di validità
- Frequenza nell’anno scolastico 2023/2024 presso gli Istituti di Istruzione secondaria di 2° grado (dal 1° al 5° anno), statali o paritari, nonché dei primi tre anni di un percorso triennale di IeFP (quarti anni esclusi)
- Copia del documento di identità e tessera sanitaria in corso di validità del soggetto richiedente che firma l’istanza di concessione (genitore/tutore in caso di studente minore di età);
- Documento di identità in corso di validità e codice fiscale (tessera sanitaria) dello studente se maggiorenne
- Informativa trattamento dati personali.
Cosa si ottiene
La Direzione Regionale Formazione Ricerca e Innovazione Scuola e Università Diritto allo Studio della Regione Lazio provvederà ad adottare un’unica graduatoria regionale in ordine crescente di ISEE, riconoscendo la precedenza allo studente più giovane d’età in caso di parità di ISEE.
L'importo di ogni singola borsa di studio è determinato in € 150,00 con facoltà della Regione Lazio di rideterminarlo con successivo provvedimento in rapporto al numero totale dei richiedenti e alle risorse finanziarie disponibili nel limite massimo di € 500,00, così come previsto dalle disposizioni ministeriali.
Tempi e scadenze
Determinati annualmente dal relativo bando regionale.
Quanto costa
Non comporta oneri a carico dell’utenza.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Borse di studio IoStudio: pubblicato l’avviso per l’a.s. 2024/2025
- La Biblioteca Comunale amplia il servizio. Orario continuato 8-18 dal lunedì al giovedi. Rosati: “crescono i servizi, cresce l’offerta culturale”.
- Inaugurazione Anno Accademico Sapienza, Rosati: “emozione straordinaria. La svolta per la nostra Città”.
- Inaugurazione del nuovo anno accademico della Sapienza. La cerimonia per la prima volta a Rieti.
-
Vedi altri 6
- Apertura Anno Accademico Sapienza al Teatro Flavio Vespasiano, Paris: “grande risultato frutto anche dell’impegno straordinario del Comune di Rieti”.
- Apertura Anno Accademico Sapienza al Teatro Flavio Vespasiano, Rosati: “un sogno che si avvera. Coronamento di un lavoro straordinario sull’Università a Rieti”.
- Apertura Anno Accademico La Sapienza al Teatro Flavio Vespasiano, Sinibaldi: “straordinaria emozione che riempie d’orgoglio i reatini. Svolta storica per l’Università a Rieti”.
- Sopralluogo al nuovo asilo nido di Campoloniano, Sinibaldi-Chiarinelli: “lavori procedono speditamente. Servizio fondamentale per il quartiere più giovane e popoloso della Città”.
- Recupero ex Strampelli, sottoscritto il Protocollo d’intesa tra tutti gli attori coinvolti. Sinibaldi-Rositani: “avanti verso la riqualificazione. Sarà sede di un corso della Tuscia”. Castelli: “Polo strategico per Rieti”.
- Rieti e il Centro di Eccellenza DTCL composto da Università pubbliche ed Enti di ricerca sottoscrivono un Protocollo d’intesa per la valorizzazione del patrimonio culturale, storico e artistico della Città.