Assistenza educativa territoriale per l’integrazione scolastica
-
Servizio attivo
Il servizio è volto a garantire l'assistenza dell'alunno, onde consentire il raggiungimento della massima integrazione possibile nel contesto scolastico ed in ambiti integrativi extrascolastici
A chi è rivolto
Il servizio è dedicato agli alunni in situazione di grave disabilità fisica e psichica ai sensi della L. 104/92 art. 3 co. 3 e, in particolari casi, agli alunni con disabilità ai sensi della L. 104/92 art. 3 co. 1, frequentanti le scuole dell’Infanzia, Primarie e secondarie di I° grado del Comune di Rieti ed ivi residenti.
Descrizione
Il servizio è volto a garantire l'assistenza dell'alunno, onde consentire il raggiungimento della massima integrazione possibile nel contesto scolastico ed in ambiti integrativi extrascolastici (es: uscite didattiche e/o viaggi d’istruzione).
Il servizio ha la finalità di favorire l’inclusione degli alunni diversamente abili utilizzando la logica del lavoro di rete tra scuola, famiglia, territorio ed enti istituzionali.
In particolare garantisce:
- appoggio e mediazione per i bisogni materiali (autonomia personale, spostamento, attivazione di funzioni prassiche, comunicazione);
- mantenimento e sviluppo dell'autonomia personale;
- stimolazione del raggiungimento e/o mantenimento di autonomia personale e sociale.
Come fare
L’accesso al Servizio di assistenza educativa per l’integrazione scolastica viene valutato dal Comune, previa idonea richiesta formulata dal Dirigente Scolastico.
Cosa serve
Documentazione richiesta
- residenza nel Comune di Rieti
- certificazione ASL contenente la diagnosi funzionale con l’indicazione della tipologia di assistenza richiesta
- verbale della commissione INPS legge 104/92 art.3 comma 3 ,o art. 3 co 1 legge 104/92 in casi particolari.
Cosa si ottiene
L'assegnazione del servizio di assistenza.
Tempi e scadenze
.
Quanto costa
Il servizio non comporta oneri a carico dell’utenza.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Borse di studio IoStudio: pubblicato l’avviso per l’a.s. 2024/2025
- La Biblioteca Comunale amplia il servizio. Orario continuato 8-18 dal lunedì al giovedi. Rosati: “crescono i servizi, cresce l’offerta culturale”.
- Inaugurazione Anno Accademico Sapienza, Rosati: “emozione straordinaria. La svolta per la nostra Città”.
- Inaugurazione del nuovo anno accademico della Sapienza. La cerimonia per la prima volta a Rieti.
-
Vedi altri 6
- Apertura Anno Accademico Sapienza al Teatro Flavio Vespasiano, Paris: “grande risultato frutto anche dell’impegno straordinario del Comune di Rieti”.
- Apertura Anno Accademico Sapienza al Teatro Flavio Vespasiano, Rosati: “un sogno che si avvera. Coronamento di un lavoro straordinario sull’Università a Rieti”.
- Apertura Anno Accademico La Sapienza al Teatro Flavio Vespasiano, Sinibaldi: “straordinaria emozione che riempie d’orgoglio i reatini. Svolta storica per l’Università a Rieti”.
- Sopralluogo al nuovo asilo nido di Campoloniano, Sinibaldi-Chiarinelli: “lavori procedono speditamente. Servizio fondamentale per il quartiere più giovane e popoloso della Città”.
- Recupero ex Strampelli, sottoscritto il Protocollo d’intesa tra tutti gli attori coinvolti. Sinibaldi-Rositani: “avanti verso la riqualificazione. Sarà sede di un corso della Tuscia”. Castelli: “Polo strategico per Rieti”.
- Rieti e il Centro di Eccellenza DTCL composto da Università pubbliche ed Enti di ricerca sottoscrivono un Protocollo d’intesa per la valorizzazione del patrimonio culturale, storico e artistico della Città.