A chi è rivolto
Bambini residenti di età 3/36 mesi (possibilità di accesso a non residenti solo in presenza di posti residui).
Descrizione
Servizio espletato dal lunedì al venerdì con orario massimo 7:40 -17:20.
Come fare
Per l’ammissione va inoltrata domanda con modulo di richiesta e dichiarazione ISEE
Cosa serve
Documenti necessari:
- Modello di domanda e attestazione ISEE.
Cosa si ottiene
Iscrizione all'Asilo nido.
Tempi e scadenze
L’inoltro delle domande può avvenire in qualunque momento dell’anno ma le graduatorie riguarderanno quelle pervenute entro il 31 maggio di ogni anno.
Quanto costa
Le tariffe di compartecipazione sono annualmente determinate e diversificate secondo varie fasce ISEE.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Somministrazione pasti realizzati in cucina interna con prodotti freschi.
Servizio affidato in concessione a ditta esterna.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Documenti correlati
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Borse di studio IoStudio: pubblicato l’avviso per l’a.s. 2024/2025
- La Biblioteca Comunale amplia il servizio. Orario continuato 8-18 dal lunedì al giovedi. Rosati: “crescono i servizi, cresce l’offerta culturale”.
- Inaugurazione Anno Accademico Sapienza, Rosati: “emozione straordinaria. La svolta per la nostra Città”.
- Inaugurazione del nuovo anno accademico della Sapienza. La cerimonia per la prima volta a Rieti.
-
Vedi altri 6
- Apertura Anno Accademico Sapienza al Teatro Flavio Vespasiano, Paris: “grande risultato frutto anche dell’impegno straordinario del Comune di Rieti”.
- Apertura Anno Accademico Sapienza al Teatro Flavio Vespasiano, Rosati: “un sogno che si avvera. Coronamento di un lavoro straordinario sull’Università a Rieti”.
- Apertura Anno Accademico La Sapienza al Teatro Flavio Vespasiano, Sinibaldi: “straordinaria emozione che riempie d’orgoglio i reatini. Svolta storica per l’Università a Rieti”.
- Sopralluogo al nuovo asilo nido di Campoloniano, Sinibaldi-Chiarinelli: “lavori procedono speditamente. Servizio fondamentale per il quartiere più giovane e popoloso della Città”.
- Recupero ex Strampelli, sottoscritto il Protocollo d’intesa tra tutti gli attori coinvolti. Sinibaldi-Rositani: “avanti verso la riqualificazione. Sarà sede di un corso della Tuscia”. Castelli: “Polo strategico per Rieti”.
- Rieti e il Centro di Eccellenza DTCL composto da Università pubbliche ed Enti di ricerca sottoscrivono un Protocollo d’intesa per la valorizzazione del patrimonio culturale, storico e artistico della Città.