Descrizione
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si vota per cinque referendum.
I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15.
- DISPONIBILITA' SCRUTATORI
In vista delle consultazioni referendarie di domenica 08 giugno e lunedì 09 giugno 2025 si invitano tutti gli elettori del Comune di Rieti che intendano assumere l’incarico di Scrutatore e Presidente presso i seggi elettorali, a comunicare la propria disponibilità entro e non oltre il 14/05/2025 tramite l’apposito modulo, corredato da copia di un documento di identità, all'Ufficio Elettorale del Comune di Rieti inviandolo tramite email all’indirizzo elettorale@comune.rieti.it oppure a mano presso l’URP sito al Piano terra dell'edificio comunale in Piazza Vittorio Emanuele II.
A riguardo si evidenzia che con circolare DAIT n. 25/2025 la Prefettura U.T.G. di Rieti ha comunicato che, richiamata la circolare del Ministero dell'Interno n. 28/2024, anche gli elettori non iscritti nell’albo degli scrutatori di seggio elettorale, possono comunicare la loro disponibilità a svolgere le funzioni di scrutatori di seggio.
I non iscritti verranno inseriti in apposito elenco aggiuntivo e potranno subentrare in caso di necessità. Si precisa che la manifestazione di disponibilità non vincola in alcun modo la Commissione Elettorale Comunale, che avrà facoltà di nominare o meno i soggetti in tal senso resisi disponibili. Verranno tenuti prioritariamente in considerazione gli iscritti all’albo degli scrutatori che abbiano manifestato la propria disponibilità. Si fa presente che gli uffici di sezione dovranno costituirsi alle ore 16.00 di sabato 07 giugno 2025 per provvedere agli adempimenti preliminari ed all’autenticazione delle schede di voto. Le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 07.00 alle ore 23.00 di domenica 8 giugno 2025 e dalle ore 07.00 alle ore 15.00 di lunedì 9 giugno 2025. Una volta completate le attività di votazione di lunedì, si procederà allo scrutinio.
- ESERCIZIO DEL VOTO A DOMICILIO PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE RENDANO IMPOSSIBILE L'ALLONTAMENTO DALL'ABITAZIONE
Visto l’art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006, n. 1, convertito con modificazioni dalla legge 27 gennaio 2006, n. 22, e ulteriormente modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46, si informa che gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio del servizio di trasporto pubblico organizzato per portatori di handicap di cui all’art. 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto domiciliare.
Per poter fruire di detta opportunità, è necessario far pervenire, al Sindaco del Comune nelle cui liste l’elettore risulta iscritto, nel periodo intercorrente tra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la data della votazione quindi da venerdi 02/05/2025 a lunedi’ 19/05/2025:
- una dichiarazione, in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano e recante l’indicazione dell’indirizzo completo di questa, allegandovi copia della tessera elettorale;
- un certificato rilasciato dal funzionario medico legale designato da gli organi dell’azienda sanitaria locale in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità di cui in premessa con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni della dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Ove sulla tessera elettorale dell’elettore non sia già inserita l’annotazione del diritto al voto assistito il certificato deve attestare l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto.
Il competente servizio sanitario di Medicina Legale della ASL di Rieti tenuto al rilascio del certificato medico è aperto nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 8:30 alle 12:30 oppure può essere richiesto alla mail medicinalegale@asl.rieti.it.
Il servizio, inoltre, ha comunicato che, in concomitanza della consultazione elettorale, il rilascio dei certificati verrà garantito anche in orari prolungati e la comunicazione ufficiale verrà por pubblicata in calce a questa pagina non appena sarà ufficiale.
La consegna della domanda, con i relativi allegati, potrà essere depositata presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico URP del Comune di Rieti sito al piano terra del palazzo comunale, oppure inoltrandola ai seguenti indirizzi mail:
elettorale@comune.rieti.it - protocollo@pec.comune.rieti.it
- DIRITTO DI VOTO DA PARTE di ELETTORE FISICAMENTE IMPEDITO AD ESERCITARLO AUTONOMAMENTE
Gli elettori fisicamente impediti ad esprimere autonomamente il voto possono esercitare tale diritto con l'assistenza di un elettore della propria famiglia o di altro elettore liberamente scelto, purché iscritti nelle liste elettorali in un qualsiasi Comune della Repubblica. Sono da considerarsi fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità. Quando l'impedimento non sia evidente, esso potrà essere dimostrato con un certificato rilasciato gratuitamente ed in esenzione da qualsiasi diritto dal funzionario medico designato dalla competente Autorità Sanitaria Locale.
Il certificato medico deve attestare che l'infermità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di altro elettore.
L'impedimento fisico, in ogni caso, deve essere riconducibile alla capacità visiva dell'elettore oppure al movimento degli arti superiori, essendo escluse le infermità che influiscono sulla sfera psichica dell'elettore.
Coloro che siano in possesso di libretto nominativo rilasciato dal Ministero dell'Interno in favore di ciechi civili per cecità assoluta ovvero siano titolari di tessera elettorale su cui è già stato apposto il simbolo o codice per il diritto di voto assistito non necessitano di alcuna certificazione medica.
Il competente servizio sanitario di Medicina Legale della ASL di Rieti tenuto al rilascio del certificato medico è aperto nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 8:30 alle 12:30 oppure può essere richiesto alla mail medicinalegale@asl.rieti.it .
Il servizio, inoltre, ha comunicato che, in concomitanza della consultazione elettorale, il rilascio dei certificati verrà garantito anche in orari prolungati e la comunicazione ufficiale verrà por pubblicata in calce a questa pagina non appena sarà ufficiale.
Ulteriori informazioni potranno essere attinte presso il Servizio Elettorale Comunale o presso la competente Autorità Sanitaria Locale.
- DIRITTO DI VOTO DA PARTE di ELETTORI RICOVERATI NEI LUOGHI DI CURA O DETENZIONE
Tutti gli elettori che siano ricoverati nelle case di riposo per anziani, istituti di cura o luoghi di detenzione, nonché tutti gli elettori tossicodipendenti, ospitati presso le apposite strutture di recupero, sono ammessi a votare nel luogo di cura e/o ricovero e/o luogo di detenzione, previa comunicazione da far pervenire entro e non oltre il 06/06/2025 all’Ufficio Elettorale del Comune di Rieti.
Potranno reperire l’apposita modulistica, attestante la volontà di esprimere il voto nel luogo di cura, o presso Comune di Rieti o sul sito web istituzionale, da restituire presso l’ufficio U.R.P o via Pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.rieti.it
La dichiarazione dovrà indicare il numero della sezione a cui l’elettore è assegnato e il suo numero di iscrizione nella lista elettorale di sezione, risultanti dalla tessera elettorale e correlata della copia di un documento di identità in corso di validità.
Tutto ciò deve recare in calce l’attestazione del Direttore Sanitario del luogo di cura, comprovante il ricovero dell’elettore nell’istituto, ed è necessario inoltrarla al Comune di destinazione per il tramite del Direttore Amministrativo o del Segretario dell’Istituto stesso.