
Competenze
La Fondazione Flavio Vespasiano svolge, senza fini di lucro, attività culturale di pubblica utilità con criteri di imprenditorialità e nel rispetto delle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale della gestione.
- allestimento di spettacoli di prosa, lirici, di teatro musicale, di danza e di concerti nei teatri e nelle strutture destinate allo svolgimento di tali spettacoli, prevalentemente su tutto il territorio nazionale e internazionale;
- realizzazione, in ambito regionale, nazionale e internazionale, di manifestazioni musicali, di teatro di prosa, di teatro lirico e di danza;
- progettazione e la realizzazione di allestimenti scenici, teatrali e operistici;
- creazione di rapporti e collaborazioni con organismi di produzione e diffusione di musica, di teatro di prosa, di teatro musicale e di danza;
- istituzione e gestione – per le esigenze connesse alla preparazione di nuovi quadri artistici e tecnici nel settore lirico, sinfonico, corale, di teatro di prosa, musicale e della danza – di centri di formazione professionale e costituzione di gruppi musicali;
- organizzazione la gestione di specifici corsi di formazione inseriti nei programmi delle Regioni e dell’Unione Europea;
- programmazione di specifiche attività rivolte alla formazione musicale delle generazioni più giovani in collaborazione con i Provveditorati agli Studi e gli Organi Ministeriali competenti;
- realizzazione, con le tecnologie più appropriate, di incisioni discografiche, di registrazioni audio-video, di attività editoriali in genere, nonché la diffusione radio-televisiva degli spettacoli prodotti o rappresentati e l’utilizzo commerciale di tali produzioni.
Tipologia di organizzazione
Fondazione
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazione visitare il sito:
Pagina aggiornata il 20/06/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- FAQ Tari-Imu
- Modulo richiesta calendario eventi 2025
- ISCRIZIONE NIDI - Criteri per la determinaznione dei non residenti - ALLEGATO B
- ISCRIZIONE NIDI - Criteri per la determinaznione dei residenti - ALLEGATO A
-
Vedi altri 6
- Modulo domanda iscrizione nidi infanzia
- Regolamento Teatro Flavio Vespasiano
- COMMISSIONI CONSILIARI - MODIFICA COMPOSIZIONE
- Linee Programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato_Delibera n.44/2022
- Regolamento per la gestione degli immobili di proprietà del Comune
- Domanda di interpello
-
Notizie
- Dematerializzazione dell’archivio urbanistica, iniziate le operazioni. La Città di Rieti pilota del progetto che porterà al Fascicolo Digitale dell’Edificio: una rivoluzione per cittadini, professionisti e imprese.
- Asfalto via Moro e via Colarieti Tosti, sopralluogo del Sindaco Sinibaldi e dell’assessore regionale Rinaldi: “importanti lavori attesi da tempo. Proseguiremo su altre zone”.
- Online la gara per il servizio di distribuzione di alimenti e bevande sul territorio del Comune di Rieti: scadenza domande il 22 aprile 2025.
- Dematerializzazione dell’archivio urbanistica del Comune di Rieti: giovedì 10 aprile 2025 l’avvio delle operazioni e la presentazione alla stampa.
-
Vedi altri 6
- “A scuola ci andiamo da soli”, prorogato il progetto di mobilità sostenibile. E arriva anche un sistema di carpooling.
- Mercoledì 9 aprile alle ore 10 la commemorazione dell’eccidio delle Fosse Reatine.
- Lavoratori interinali della ASL: il Consiglio comunale approva all’unanimità un Ordine del Giorno condiviso.
- Lunedì 7 aprile si riunisce il Consiglio comunale di Rieti
- Vittime del sisma dell’Aquila 2009, domenica 6 aprile la commemorazione al Parco di Via Liberato di Benedetto.
- Sito istituzionale momentaneamente in manutenzione.