Supporto per la formazione e il lavoro
-
Servizio attivo
Il supporto per la formazione e il lavoro è una nuova misura di attivazione al lavoro mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione personale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro
A chi è rivolto
Possono accedere al supporto per la formazione e il lavoro i singoli componenti dei nuclei familiari, di età compresa tra 18 e 59 anni, con un valore ISEE non superiore a euro € 6.000 annui, che non hanno i requisiti per accedere all’assegno di inclusione.
Descrizione
Il supporto per la formazione e il lavoro è una nuova misura di attivazione al lavoro mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione personale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive al lavoro, nonché mediante la partecipazione ai progetti utili alla collettività (PUC), o al servizio civile universale, attiva dal 1° Settembre 2023.
Come fare
La domanda può essere presentata con modalità telematiche sul portale dell’INPS (accedendo con Spid o Cie)
o tramite CAF o patronati (in presenza).
Cosa serve
Documenti richiesti:
- Attestazione ISEE in corso di validità non superiore a € 6.000,00 annui.
Cosa si ottiene
- Sostegno economico;
- Partecipazione progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione personale, di orientamento e accompagnamento al lavoro.
Tempi e scadenze
E’ possibile presentare la domanda a decorrere dal 1 Settembre 2023.
Il contributo ha durata massima di 12 mesi.
Quanto costa
Il servizio non presenta costi per il richiedente.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Si invitano i cittadini/e a non recarsi presso i servizi sociali senza convocazione da parte dell’assistente sociale.
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 28/11/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Borse di studio IoStudio: pubblicato l’avviso per l’a.s. 2024/2025
- Contributo ai canoni di locazione: pubblicato l’avviso per l’annualità 2024.
- La Giunta del Comune di Rieti ha approvato il progetto esecutivo dell’intervento denominato “Percorsi di autonomia per persone con disabilità ai fini di riqualificazione di immobili”.
- Rischio chiusura edicole, il Sindaco di Rieti incontra Sinagi: “ci faremo promotori di un dialogo con altre istituzioni per salvaguardare il futuro di queste attività”.
-
Vedi altri 6
- Nasce Regeneration Lab, il nuovo centro di aggregazione giovanile del Comune di Rieti. Sinibaldi e Palomba “un luogo dove giovani reatini e studenti fuorisede potranno conoscersi, studiare, formarsi e crescere”
- Dal 15 gennaio 9 tirocini per persone con diagnosi di autismo. Un altro attivo dal mese di marzo. Palomba “importante azione del Consorzio Sociale RI/1 volta all'inclusione ed alla crescita formativa personale attraverso un’efficace integrazione socio-sanitaria”
- Aggiornamento Formativo per Educatori e Ausiliari dei Nidi del Comune di Rieti. Palomba “attraverso la formazione miglioriamo la qualità dell'educazione infantile nel nostro territorio”
- Centro per l’Impiego nel Complesso di San Benedetto, approvato il Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali e il Documento di Indirizzo alla Progettazione.
- Servizio Civile Universale: finanziati ulteriori 11 progetti al Comune di Rieti. Tutte le info.
- La Giunta del Comune di Rieti ha approvato il nuovo Regolamento per l’attribuzione dell’indennità per specifiche responsabilità.