A chi è rivolto
Cittadini residente nel comune di Rieti che hanno bisogno di conoscere i servizi e le prestazioni sociali.
Descrizione
Il segretariato sociale è uno spazio di ascolto, informazione e orientamento. Il cittadino che vuole conoscere quali possibilità ci sono in termini di opportunità, servizi e prestazioni sociali, si rivolge all’assistente sociale comunale per saperne di più.
Come fare
Accesso libero nei giorni previsti di ricevimento oppure su appuntamento, da prenotare chiamando i numeri dedicati.
Cosa serve
Documenti necessari:
- Documento d’identità
- Attestazione Isee Ordinario in corso di validità
Cosa si ottiene
Una risposta ai bisogni manifestati.
Tempi e scadenze
Il servizio è sempre attivo.
Quanto costa
Il servizio non presenta costi per il richiedente.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Argomenti:
Pagina aggiornata il 28/11/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Borse di studio IoStudio: pubblicato l’avviso per l’a.s. 2024/2025
- Contributo ai canoni di locazione: pubblicato l’avviso per l’annualità 2024.
- Venerdì 21 febbraio si riunisce il Consiglio comunale di Rieti.
- La Giunta del Comune di Rieti ha approvato il progetto esecutivo dell’intervento denominato “Percorsi di autonomia per persone con disabilità ai fini di riqualificazione di immobili”.
-
Vedi altri 6
- URP: chiusura pomeridiana martedì 11 e giovedì 13 febbraio.
- Avviso pubblico per i soggetti che hanno interesse a svolgere eventi nel Comune di Rieti nell’anno 2025.
- Nasce Regeneration Lab, il nuovo centro di aggregazione giovanile del Comune di Rieti. Sinibaldi e Palomba “un luogo dove giovani reatini e studenti fuorisede potranno conoscersi, studiare, formarsi e crescere”
- Dal 15 gennaio 9 tirocini per persone con diagnosi di autismo. Un altro attivo dal mese di marzo. Palomba “importante azione del Consorzio Sociale RI/1 volta all'inclusione ed alla crescita formativa personale attraverso un’efficace integrazione socio-sanitaria”
- Comune di Rieti informa_Dalle 9 di martedì 14 gennaio sarà interrotto il traffico pedonale sotto l’arco del Vescovado, si possono usare le scalette di via San Pietro Martire e l’ascensore.
- Progetti di utilità pubblica: aumenta il numero di partecipanti a quelli del Comune di Rieti. Palomba: “così i percettori dell’Assegno di inclusione si rendono utili e si sentono partecipi della comunità”.