A chi è rivolto
Il Sistema di accoglienza è rivolto ai rifugiati e ai richiedenti asilo, compresi minori stranieri non accompagnati (MSNA).
Descrizione
Il SAI è un sistema di accoglienza rivolto ai minori stranieri non accompagnati (minori stranieri che ancora non hanno compiuto la maggiore età e che si trovano in Italia senza essere accompagnati da un adulto).
Come fare
.
Cosa serve
Documenti necessari:
- La permanenza all’interno delle strutture di accoglienza è riservata alle persone che hanno ottenuto lo status giuridico italiano, richiedente asilo, o sono in possesso di un permesso di soggiorno per motive di protezione speciale, minore età o protezione temporanea
Cosa si ottiene
Il progetto Sai offre ai minori, oltre all’accoglienza e integrazione con il territorio, vitto e alloggio. Inoltre I minori sono seguiti da un’equipe multidisciplinare composta dal Responsabile del progetto, educatori, mediatori, assistente sociale e tutore. Sono offerti a minori e adulti anche i corsi di alfabetizzazione della lingua italiana, iscrizione ad attività ludico creative ( sport, palestra ecc..) oltre a corsi professionali.
Tempi e scadenze
Il Comune di Rieti ha realizzato due progetti Sai: uno destinato ai minori stranieri non accompagnati e uno per gli adulti.
L’accoglienza per i MSNA è temporanea e non oltre il compimento della maggiore età;
Per i neomaggiorenni, se nel progetto educativo individuale sussistono i requisiti per fare istanza di prosieguo amministrativo, il progetto avrà durata di 6 mesi aggiuntivi e il neomaggiorenne sarà trasferito nel Sai ordinario sempre facente capo all’Ente locale del Comune di Rieti.
Quanto costa
Il servizio non presenta costi per il richiedente.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
La permanenza all’interno delle strutture di accoglienza è riservata alle persone che hanno ottenuto lo status giuridico italiano, richiedente asilo, o sono in possesso di un permesso di soggiorno per motive di protezione speciale, minore età o protezione temporanea.
Inoltre l’ospite si impegna a rispettare doveri e divieti redatti dal regolamento che sottofirmerà al momento dell’accoglienza
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Nasce Regeneration Lab, il nuovo centro di aggregazione giovanile del Comune di Rieti. Sinibaldi e Palomba “un luogo dove giovani reatini e studenti fuorisede potranno conoscersi, studiare, formarsi e crescere”
- Dal 15 gennaio 9 tirocini per persone con diagnosi di autismo. Un altro attivo dal mese di marzo. Palomba “importante azione del Consorzio Sociale RI/1 volta all'inclusione ed alla crescita formativa personale attraverso un’efficace integrazione socio-sanitaria”
- Progetti di utilità pubblica: aumenta il numero di partecipanti a quelli del Comune di Rieti. Palomba: “così i percettori dell’Assegno di inclusione si rendono utili e si sentono partecipi della comunità”.
- Lunedì 6 gennaio alle 17 all’Auditorium Santa Scolastica “Dura lex sed lex” atto unico del gruppo teatrale “Effetti Collaterali”
-
Vedi altri 6
- Sostegno ai canoni di locazione per i più fragili: la Giunta del Lazio assegna 154mila euro alla Città di Rieti. Sinibaldi: “fondi indispensabili per i Comuni. Bene l’assessore Ciacciarelli”.
- RegenerationLab sta per iniziare le sue attività in via Santa Agnese. Palomba “un luogo dove i giovani tra o i 18 e i 30 anni potranno vivere una socialità sana e creativa e trovare risposte ai tanti piccoli e grandi problemi con cui questa delicata fase della vita porta a confrontarsi”
- Riapre il Palazzo del Turismo, Purificati: “Nel segno dell’inclusione. Coronamento di un lungo lavoro”.
- Da lunedì 23 dicembre riapre il Palazzo del Turismo al Terminillo. Sarà “Palazzo Turi-smo&Inclusione”. Ecco tutti gli eventi delle festività.
- “Aggiungi un posto a tavola”, doniamo un pasto ai bisognosi in occasione delle Feste Natalizie. Palomba: “Facciamo sentire forte l’abbraccio della nostra comunità”
- 400mila euro per la riqualificazione degli immobili di Lisciano e di via S. Francesco per costruire percorsi di autonomia per persone con disabilità