A chi è rivolto
Solo alle famiglie individuate da ISTAT.
Descrizione
Alcune famiglie del nostro Comune parteciperanno all’attività di rilevazione statistica sulle “Spese, sui viaggi e sulle vacanze delle famiglie” condotte dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT).
E’ un’indagine continua che si svolge ogni anno dal 1 gennaio al 31 dicembre.
L’indagine rileva i comportamenti di spesa e i movimenti turistici delle famiglie residenti in Italia.
L’indagine è di tipo campionario e coinvolge ogni anno circa 32 mila famiglie residenti in circa 540 comuni italiani.
L’indagine è di tipo campionario e coinvolge ogni anno circa 32 mila famiglie residenti in circa 540 comuni italiani.
L’indagine riguarda i componenti delle famiglie del campione estratto. Se uno dei componenti è assente o non può rispondere, un altro componente fornirà le risposte ai quesiti in sua vece. Nel caso in cui, per qualsiasi motivo, non sia possibile coinvolgere una famiglia è possibile procedere alla sua sostituzione, attraverso elenchi di riserva.
Si tratta di un’attività conoscitiva essenziale per tutti noi. Si invitano, pertanto, tutti i cittadini a collaborare a rilasciare l’intervista. Alcuni giorni prima dell’avvio della rilevazione le famiglie campione riceveranno la lettera informativa a firma del Presidente dell’Istat. Farà seguito la visita a domicilio del rilevatore incaricato per effettuare l’intervista iniziale e consegnare un diario su cui le famiglie dovranno annotare quotidianamente, per 14 giorni, le spese sostenute da tutti i componenti per l’acquisto di beni alimentari e non. Il rilevatore stesso avrà cura di ritirare il diario autocompilato dalle famiglie.
Per ulteriori approfondimenti sull'indagine si può consultare il sito internet dell’Istat
Come fare
Le interviste sono effettuate da rilevatori di società incaricate dall’Istat, i quali operano nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali
Per il Comune di Rieti la rilevatrice incaricata è Pietrobbattista Marialaura che svolge per conto dell’ISTAT la raccolta dei dati e sarà munita di apposito cartellino identificativo.
L’indagine prevede che la prima intervista venga effettuata di norma presso il domicilio della famiglia, tramite personal computer. Le interviste successive alla prima, per le famiglie di cui si dispone del numero di telefono, vengono effettuate di norma telefonicamente.
Cosa serve
Alcuni giorni prima dell’intervista, alle famiglie estratte nel campione viene inviata una lettera a firma del Presidente dell’Istat in cui viene presentata l’indagine.
Cosa si ottiene
Si partecipa ad un’indagine statistica per la quale sussiste l’obbligo di risposta e compilazione dei questionari on-line. In caso di mancata osservanza di tale obbligo è prevista una sanzione.
Tempi e scadenze
La rilevazione riguarda i componenti delle famiglie del campione estratto. Se uno dei componenti è assente o non può rispondere, un altro componente fornirà le risposte ai quesiti in sua vece. Nel caso in cui, per qualsiasi motivo, non sia possibile coinvolgere una famiglia è possibile procedere alla sua sostituzione, attraverso elenchi di riserva.
Quanto costa
Nessun costo.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Per informazioni e chiarimenti
- numero verde gratuito 800.972.508 - Istat, attivo dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 21,00
- pagina del sito internet dell’Istat dedicata alla presente indagine: http://www.istat.it/it/spese;
- e-mail Istat: spese@istat.it;
- Ufficio di Anagrafe del Comune di Rieti, numeri 0746/287254- 0746/287218, attivi dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 13,30, e-mail: anagrafe@comune.rieti.it.
Privacy
Tutte le risposte fornite sono protette dalla legge in materia di protezione dei dati personali (Reg. UE 2016/679 e d.lgs.n. 196/2003 e d.lgs.n. 101/2018). Tutte le persone coinvolte nelle attività previste sono tenute al segreto d'ufficio di cui all'art. 9 del D.lgs. 322/1989.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- D. Lgs. n. 322/1989
- D.P.R. 9 marzo 2022
Condizioni di servizio
Documenti correlati
Contatti
Pagina aggiornata il 02/12/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Tutto pronto per il Carnevale di Rieti: domenica 23 febbraio il Corso mascherato.
- Aree naturali protette, audizione Sinibaldi in Commissione Ambiente in Regione Lazio: “Grazie all’assessore Righini impegno a rendere Riserva laghi Lungo e Ripasottile un nuovo Ente Parco”.
- Venerdì 21 febbraio si riunisce il Consiglio comunale di Rieti.
- Carnevale 2025: giovedì 20 febbraio la presentazione nella Sala consiliare del Comune di Rieti.
-
Vedi altri 6
- Terminillo: sabato 15 febbraio aperti Tappeto Togo e Seggiovia Carbonaie.
- La sezione storico-artistica del Museo Civico resterà chiusa venerdì 14 e nella mattinata di sabato 15 febbraio.
- URP: chiusura pomeridiana martedì 11 e giovedì 13 febbraio.
- Stagione teatrale: domenica 16 febbraio alle ore 18 al Flavio Vespasiano “Gli inimitabili-Filippo Tommaso Marinetti” di e con Edoardo Sylos Labini.
- Al PalaCordoni la Coppa Italia di Ju Jitsu: appuntamento sabato 22 e domenica 23 febbraio. Mestichelli: “promuoviamo la Città anche con eventi sportivi”.
- 1° Forum del turismo del Lazio, Sinibaldi: “un grande lavoro per lo sviluppo di tutte le province del Lazio”.