A chi è rivolto
Agli interventi sugli immobili adibiti ad uso abitativo o ad attività produttiva che risultano distrutti o danneggiati a seguito degli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 e dichiarati inagibili.
Descrizione
- Cura di tutte le attività endoprocedimentale relativa alla ricostruzione privata post eventi sismici del 2016.
- Attestazione comprovante che il fabbricato non è soggetto a procedimenti sanzionatori o a domande di sanatoria o condono edilizio;
- Istruttoria conformità urbanistica delle pratiche relative al sisma ai sensi dell' Ordinanza del Commissario Straordinario;
- Verifica dei progetti presentati anche tramite l’accesso all’archivio pratiche edilizie del Settore;
- Interfaccia con gli uffici dell’Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio;
- Partecipazione ed espressione del parere di competenza in seno alle conferenze dei servizi;
- Certificazioni ed attestazioni previste dalla normativa vigente in materiali.
Come fare
La domanda di concessione del contributo per la ricostruzione è presentata dai soggetti legittimati, tramite la piattaforma informatica a tal fine predisposta dal Commissario straordinario (GE.DI.SI.), all'Ufficio speciale per la ricostruzione territorialmente competente, unitamente alla richiesta o certificazione del titolo abilitativo, ossia del permesso di costruire o della Scia, ai sensi degli artt. 20, 22 e 23 del Testo unico dell’edilizia, necessario in relazione alla tipologia dell'intervento progettato.
Cosa serve
.
- .
Cosa si ottiene
Parere di conformità urbanistico/edilizio in ordine all’edificio, allo stato di fatto e all’intervento proposto.
Tempi e scadenze
Possono variare in funzione della complessità dell’intervento, della presenza di vincoli sovracomunali (necessità di acquisizione di altri pareri) e nel caso risulti necessaria l’attivazione di procedure di legittimazione dello stato di fatto dell’edificio.
Quanto costa
.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 02/12/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Scheda Notizie Vincolo idrogeologico_Allegato C
- Richiesta parere per interventi in aree sottoposte a Vincolo Idrogeologico_Allegato A
- Dichiarazione per interventi in aree sottoposte a Vincolo Idrogeologico_AllegatoB
- Dichiarazione assolvimento imposta di bollo
-
Vedi altri 6
- Modulo richiesta calendario eventi 2025
- Regolamento Teatro Flavio Vespasiano
- COMMISSIONI CONSILIARI - MODIFICA COMPOSIZIONE
- Linee Programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato_Delibera n.44/2022
- Regolamento per la gestione degli immobili di proprietà del Comune
- Domanda di interpello
-
Notizie
- Aree naturali protette, audizione Sinibaldi in Commissione Ambiente in Regione Lazio: “Grazie all’assessore Righini impegno a rendere Riserva laghi Lungo e Ripasottile un nuovo Ente Parco”.
- Venerdì 21 febbraio si riunisce il Consiglio comunale di Rieti.
- Chiesa di San Benedetto, approvata la delibera per l’indirizzo alla progettazione. Il recupero sarà finanziato con 1.6 milioni di euro PNRR.
- Rischio chiusura edicole, il Sindaco di Rieti incontra Sinagi: “ci faremo promotori di un dialogo con altre istituzioni per salvaguardare il futuro di queste attività”.
-
Vedi altri 6
- Sinibaldi: “ANAS comunica la riapertura del ponte di Via Velinia per il 28 febbraio e del Turano entro fine aprile”.
- URP: chiusura pomeridiana martedì 11 e giovedì 13 febbraio.
- Recupero ex Strampelli, sottoscritto il Protocollo d’intesa tra tutti gli attori coinvolti. Sinibaldi-Rositani: “avanti verso la riqualificazione. Sarà sede di un corso della Tuscia”. Castelli: “Polo strategico per Rieti”.
- Riunione della Commissione Lavori Pubblici, Ramacogi: “tempistiche rispettate per i lavori del Comune. Sui ponti di Via Velinia e del Turano convocheremo ANAS in una prossima riunione”.
- Avviso pubblico per i soggetti che hanno interesse a svolgere eventi nel Comune di Rieti nell’anno 2025.
- Centro per l’Impiego nel Complesso di San Benedetto, approvato il Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali e il Documento di Indirizzo alla Progettazione.