A chi è rivolto
MSNA (minori stranieri non accompagnati richiedenti e titolari di protezione internazionale o di protezione umanitaria).
Descrizione
Il Comune di Rieti è attualmente Ente titolare di due progetti SAI, Ordinari (Adulti) e MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati), che realizza interventi di accoglienza, orientamento, tutela e integrazione dei beneficiari garantendo il superiore interesse del minore e la tempestiva definizione della progettualità più idonea per la sua crescita.
Come fare
E’ necessaria la segnalazione della presenza di un MSNA da parte della questura al Servizio Sociale territorialmente competente.
Cosa serve
Documenti richiesti:
- Gli accertamenti da parte della Questura in merito alla nazionalità e all’effettiva minore età.
Cosa si ottiene
La prima accoglienza e la ricerca di una struttura più idonea ai bisogni del minore.
Tempi e scadenze
Il servizio è sempre attivo.
Quanto costa
Il servizio non presenta costi per il richiedente.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Dal 15 gennaio 9 tirocini per persone con diagnosi di autismo. Un altro attivo dal mese di marzo. Palomba “importante azione del Consorzio Sociale RI/1 volta all'inclusione ed alla crescita formativa personale attraverso un’efficace integrazione socio-sanitaria”
- Progetti di utilità pubblica: aumenta il numero di partecipanti a quelli del Comune di Rieti. Palomba: “così i percettori dell’Assegno di inclusione si rendono utili e si sentono partecipi della comunità”.
- Da lunedì 23 dicembre riapre il Palazzo del Turismo al Terminillo. Sarà “Palazzo Turi-smo&Inclusione”. Ecco tutti gli eventi delle festività.
- 400mila euro per la riqualificazione degli immobili di Lisciano e di via S. Francesco per costruire percorsi di autonomia per persone con disabilità
- Vedi altri 2