A chi è rivolto
- Minori che si trovano in situazioni di disagio e difficoltà temporanea.
- Aspiranti affidatari.
Descrizione
L'affido familiare è un intervento temporaneo di aiuto e di sostegno al minore ed alla sua famiglia. L'affido può essere a tempo pieno o part-time .
L’affido a tempo pieno è destinato ai minori che necessitano di vivere un’esperienza di accoglienza familiare di condivisione e affetto, per un periodo di tempo che varia anche in relazione alla recuperabilità della famiglia di origine.
L’affido part – time è destinato ai minori che vivono in comunità educativa o nella propria famiglia e che necessitano di un’esperienza di relazione.
Come fare
E' necessario contattare l'Ufficio Politiche sociali - Minori e famiglie.
Cosa serve
Contatti con il consultorio familiare ed enti del terzo settore.
Cosa si ottiene
L’ accoglienza del minore presso una famiglia affidataria che gli assicuri l’inserimento nella propria casa, nella propria rete di relazione, rispettando la sua provenienza e la sua appartenenza culturale, religiosa ed etnica.
La famiglia affidataria si impegna ad assicurare al bambino l’accudimento, l’educazione e le relazioni affettive di cui necessita.
Tempi e scadenze
Le tempistiche variano a seconda dei casi.
Quanto costa
Il servizio non presenta costi per il richiedente.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
L’amministrazione eroga un contributo economico a favore degli eventuali affidatari.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Borse di studio IoStudio: pubblicato l’avviso per l’a.s. 2024/2025
- Contributo ai canoni di locazione: pubblicato l’avviso per l’annualità 2024.
- La Giunta del Comune di Rieti ha approvato il progetto esecutivo dell’intervento denominato “Percorsi di autonomia per persone con disabilità ai fini di riqualificazione di immobili”.
- Nasce Regeneration Lab, il nuovo centro di aggregazione giovanile del Comune di Rieti. Sinibaldi e Palomba “un luogo dove giovani reatini e studenti fuorisede potranno conoscersi, studiare, formarsi e crescere”
-
Vedi altri 6
- Dal 15 gennaio 9 tirocini per persone con diagnosi di autismo. Un altro attivo dal mese di marzo. Palomba “importante azione del Consorzio Sociale RI/1 volta all'inclusione ed alla crescita formativa personale attraverso un’efficace integrazione socio-sanitaria”
- Progetti di utilità pubblica: aumenta il numero di partecipanti a quelli del Comune di Rieti. Palomba: “così i percettori dell’Assegno di inclusione si rendono utili e si sentono partecipi della comunità”.
- Lunedì 6 gennaio alle 17 all’Auditorium Santa Scolastica “Dura lex sed lex” atto unico del gruppo teatrale “Effetti Collaterali”
- Sostegno ai canoni di locazione per i più fragili: la Giunta del Lazio assegna 154mila euro alla Città di Rieti. Sinibaldi: “fondi indispensabili per i Comuni. Bene l’assessore Ciacciarelli”.
- RegenerationLab sta per iniziare le sue attività in via Santa Agnese. Palomba “un luogo dove i giovani tra o i 18 e i 30 anni potranno vivere una socialità sana e creativa e trovare risposte ai tanti piccoli e grandi problemi con cui questa delicata fase della vita porta a confrontarsi”
- Riapre il Palazzo del Turismo, Purificati: “Nel segno dell’inclusione. Coronamento di un lungo lavoro”.