Chiesa di San Benedetto, approvata la delibera per l’indirizzo alla progettazione. Il recupero sarà finanziato con 1.6 milioni di euro PNRR.

Dettagli della notizia

Il Comune di Rieti ha ottenuto un ulteriore finanziamento di circa 1.6 milioni di euro per il recupero dell'ex Chiesa di San Benedetto. Si aggiunge al finanziamento di 1.6 milioni per la realizzazione del nuovo Centro per l'impiego nei locali ex palestra.

Data:

18 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Giunta del Comune di Rieti, su proposta congiunta degli assessori alla cultura, Letizia Rosati, al bilancio e patrimonio, Andrea Sebastiani, e all’urbanistica e centro storico, Giovanni Rositani, ha approvato la delibera di indirizzo alla progettazione dell’intervento di recupero della chiesa di San Benedetto, di proprietà comunale, da destinare a spazio polivalente, ricreativo e sala convegni.

L’intervento sarà finanziato con 1.6 milioni di euro del PNRR, fondi della Misura M1C3 – Linea d’azione “Sicurezza sismica nei luoghi di culto, torri e campanili”

“Proseguiamo nel percorso di recupero e valorizzazione di numerosi immobili di pregio siti nel centro storico della Città destinandoli a nuova vita e nuove funzioni – spiegano gli assessori proponenti – La chiesa di San Benedetto, ubicata all’interno delle mura medievali di Rieti, è stata dichiarata inagibile dopo il terremoto del 2016 e il Comune, partecipando ad una manifestazione di interesse, aveva già ottenuto fondi per il restauro, attualmente in corso, di alcune opere in essa contenute. Non solo, attraverso il Piano di potenziamento delle politiche attive del lavoro del Lazio, procederemo al recupero dei locali dell’ex palestra della scuola elementare che era ospitata nel complesso dove sorgerà la nuova sede del Centro per l’impiego grazie ad un finanziamento di 1.6 milioni di euro. Adesso infine, grazie a questo ulteriore finanziamento PNRR, riusciremo a progettare anche un altro intervento di adeguamento sismico e recupero, del quale sarà soggetto attuatore l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione del Lazio, che ci permetterà non soltanto di riconsegnare un luogo storico alla Città ma di trasformarlo in un centro vivo di aggregazione e cultura in grado di ospitare corsi, workshop, eventi e congressi. Prende forma, passo dopo passo, anche la visione di quel quadrante storico della Città”.

Ultimo aggiornamento: 18/02/2025, 10:50

Skip to content