La scuola “Di Marzio” di Poggio Fidoni pronta ad ospitare i suoi alunni. Rinaldi-Sinibaldi: “esempio di velocità e capacità della Pubblica Amministrazione. Da settembre si torna in classe”.

Dettagli della notizia

La scuola dell’infanzia e primaria “Lorenzo Di Marzio” di Piani Poggio Fidoni è pronta per tornare ad ospitare i piccoli alunni.

Data:

16 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La scuola dell’infanzia e primaria “Lorenzo Di Marzio” di Piani Poggio Fidoni è pronta per tornare ad ospitare i piccoli alunni.

Nella mattinata odierna si è tenuto, presso l’edificio, un incontro aperto alla stampa e alla cittadinanza al quale hanno partecipato l’assessore regionale ai lavori pubblici, politiche per la ricostruzione e infrastrutture del Lazio, Manuela Rinaldi, il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, l’assessore ai lavori pubblici, Claudia Chiarinelli, l’assessore alle frazioni, Fabio Nobili, l’assessore alla scuola, Letizia Rosati, il dirigente del Settore V Lavori Pubblici del Comune, Luciano Di Mario, e la Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Pascoli” Anna Maria Renzi.

L’edificio scolastico era stato temporaneamente svuotato nell’aprile 2023 per consentire lavori di rinforzo strutturale dei solai e altre sistemazioni interne, con gli alunni trasferiti negli spazi delle scuole “Lombardo Radice” e “Giovanni Pascoli”. La Regione Lazio aveva stanziato circa 300.000€ per l’intervento e il Comune di Rieti aveva rapidamente proceduto all’espletamento dell’iter burocratico della progettazione. I lavori sono stati poi realizzati tra la fine del 2024 e i primi mesi del 2025.

Con l’intervento ormai concluso, gli studenti della frazione di Piani Poggio Fidoni e limitrofe potranno dunque tornare tra i banchi della “Di Marzio” già dall’inizio del nuovo anno scolastico 2025/2026.

LE DICHIARAZIONI

“Un lavoro compiuto in tempi brevissimi – ha dichiarato l’assessore regionale Manuela Rinaldi – Come Regione abbiamo individuato le risorse e il Comune in poco tempo, grazie all’impegno dei suoi uffici, è stato capace di progettare e realizzare l’intervento di miglioramento sismico e miglioramento generale della struttura. E’ importante individuare le risorse finanziarie ma è altrettanto importante dimostrare, come è stato fatto in questo caso, di saper spendere i soldi e saperlo fare con celerità ed efficacia”.

“Nel giro di poco più di un anno abbiamo chiuso una scuola, individuato una soluzione transitoria, affidato e realizzato la progettazione, individuato le risorse finanziarie, affidato i lavori e concluso un cantiere: è qualcosa di eccezionale per le procedure a cui sono sottoposte le Pubbliche Amministrazioni – ha dichiarato il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi - E per questo voglio ringraziare innanzitutto la Regione Lazio che ha individuato i fondi, gli uffici comunali dei Lavori pubblici che hanno lavorato alacremente, la Dirigenza scolastica per la collaborazione costante e proficua, l’impresa per la celerità e serietà dell’intervento e soprattutto le famiglie degli studenti di Poggio Fidoni che hanno compreso tutto ciò che abbiamo fatto, accogliendo le necessarie variazioni che ci sono state in questo lasso di tempo. Un bel segnale per la comunità di Poggio Fidoni ma, in generale, per tutta questa area del territorio reatino che, nel frattempo, ha visto riaprire anche la viabilità dello svincolo Rieti Ovest”.

“Come avevamo promesso abbiamo di nuovo reso fruibile questa struttura – ha aggiunto l’assessore ai lavori pubblici, Claudia Chiarinelli - E’ stato effettuato un intervento strutturale importante perché ritenevamo fondamentale mantenere questo plesso scolastico nella frazione. Siamo già lavorando per individuare nuovi fondi per ulteriori migliorie esterne e interne da apportare nei prossimi mesi. Ringrazio gli uffici dei lavori pubblici per la capacità e determinazione dimostrata”.

“Questa è una giornata incredibile per Poggio Fidoni e per il nostro istituto – ha aggiunto la Dirigente scolastica dell’I.C. Giovanni Pascoli, Annamaria Renzi – Noi abbiamo affrontato al meglio la situazione, gestendo nel migliore dei modi il trasferimento degli alunni ma ora finalmente torneranno nella propria casa, in una struttura molto più bella, realizzata in tempi che io considero veramente pregevoli”.

A cura di

Ultimo aggiornamento: 16/05/2025, 13:40

Skip to content