A chi è rivolto
Possono fare la richiesta di pubblicazioni le persone che hanno deciso di sposarsi, con rito civile o religioso e hanno i requisiti necessari previsti dal codice civile, ovvero due persone:
- di diverso sesso e di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;
- non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
- maggiorenni o che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
- cittadini stranieri in possesso del “nulla osta” o "certificato di capacità matrimoniale" del proprio Stato
Descrizione
Il procedimento di pubblicazione prevede due fasi:
FASE ISTRUTTORIA
Per poter celebrare un matrimonio con rito civile e religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazioni presso l'Ufficiale di Stato Civile del Comune dove uno dei due futuri sposi è residente.
La richiesta, mediante l'apposito modulo, deve essere consegnata all'Ufficio di stato civile con congruo anticipo rispetto alla data presunta del matrimonio, e può essere presentata da: entrambi i futuri sposi, o uno solo di loro.
L'Ufficiale di Stato Civile provvede d'ufficio all'acquisizione dei documenti civili necessari per le pubblicazioni di matrimonio detenuti da una pubblica amministrazione italiana.
In tutti gli altri casi, i nubendi dovranno produrre i documenti necessari a comprovare l'inesistenza di impedimenti previsti dalla legge italiana agli artt. 84 e seguenti del Codice Civile.
PUBBLICAZIONE
Terminati i controlli, da parte dell'Ufficiale di Stato Civile, verrà concordato un appuntamento per la redazione del processo verbale di pubblicazione del matrimonio in cui: entrambi gli sposi devono presentarsi con un documento di riconoscimento valido, nel giorno prestabilito, in 'ufficio e in tale sede verrà concordata la data del matrimonio civile.
Se gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete sia al momento della presentazione dei documenti, sia all'atto dell'eventuale richiesta di pubblicazioni e della celebrazione del matrimonio.
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento
Cosa serve
Occorre:
- SPID/CIE;
- Richiesta del parroco o del ministro del culto;
- Codice fiscale o passaporto, se cittadini stranieri;
- Nulla Osta al matrimonio rilasciato dal Consolato o dall'Ambasciata.
Cosa si ottiene
La pubblicazione di matrimonio in albo pretorio.
Tempi e scadenze
La pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla presentazione. Le pubblicazioni rimangono esposte per 8 giorni consecutivi.
Il matrimonio deve essere celebrato non prima di 4 e non dopo 180 giorni dalla data di compiuta esposizione della pubblicazione.
In caso di matrimonio religioso, l'ufficio, decorsi i termini di legge, rilascia il certificato di nulla-osta al matrimonio da consegnare al ministro di culto richiedente la pubblicazione.
Si consiglia di non attivare procedimenti inerenti il cambio di residenza per altro comune dal momento dell'avvio del procedimento per la richiesta di pubblicazione fino all'avvenuta celebrazione del matrimonio.
Quanto costa
E’ previsto al momento della richiesta delle pubblicazioni il pagamento di una marca da bollo di € 16,00 se entrambi i nubendi sono residenti a Rieti. Se soltanto uno è residente a Rieti, occorrono due marche da bollo di € 16,00.
Accedi al servizio
Puoi utilizzare il canale digitale per avanzare istanza di Richiesta Pubblicazione di matrimonio
Ulteriori informazioni
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- D.m. del 27 febbraio 2001
- D.p.r. n. 396 del 3 novembre 2000
- artt. 84 e seguenti del Codice Civile
Condizioni di servizio
Documenti correlati
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- FAQ Tari-Imu
- Modulo richiesta calendario eventi 2025
- Regolamento Teatro Flavio Vespasiano
- COMMISSIONI CONSILIARI - MODIFICA COMPOSIZIONE
-
Vedi altri 6
- Linee Programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato_Delibera n.44/2022
- Regolamento per la gestione degli immobili di proprietà del Comune
- Domanda di interpello
- Costi di gestione e tariffe servizi pubblici a domanda individuale anno 2024
- Segnalazione Certificata per Agibilità
- SCIA
-
Notizie
- Agenda UE per le Città: il Sindaco di Rieti Sinibaldi a Torino per l’incontro dei primi cittadini con il Vicepresidente della Commissione UE Fitto.
- Asfalto via Moro e via Colarieti Tosti, conclusi i lavori di ripavimentazione. Nei prossimi giorni la segnaletica orizzontale.
- Danneggiata la pulsantiera dell’ascensore di San Pietro Martire, resterà temporaneamente chiuso.
- Dematerializzazione dell’archivio urbanistica, iniziate le operazioni. La Città di Rieti pilota del progetto che porterà al Fascicolo Digitale dell’Edificio: una rivoluzione per cittadini, professionisti e imprese.
-
Vedi altri 6
- Asfalto via Moro e via Colarieti Tosti, sopralluogo del Sindaco Sinibaldi e dell’assessore regionale Rinaldi: “importanti lavori attesi da tempo. Proseguiremo su altre zone”.
- Online la gara per il servizio di distribuzione di alimenti e bevande sul territorio del Comune di Rieti: scadenza domande il 22 aprile 2025.
- Dematerializzazione dell’archivio urbanistica del Comune di Rieti: giovedì 10 aprile 2025 l’avvio delle operazioni e la presentazione alla stampa.
- Mercoledì 9 aprile alle ore 10 la commemorazione dell’eccidio delle Fosse Reatine.
- Lavoratori interinali della ASL: il Consiglio comunale approva all’unanimità un Ordine del Giorno condiviso.
- Lunedì 7 aprile si riunisce il Consiglio comunale di Rieti