A chi è rivolto
Il servizio può essere richiesto da tutti i cittadini maggiorenni, anche non residenti nel Comune di Rieti.
Descrizione
La legalizzazione di fotografia è l'attestazione redatta da un pubblico ufficiale che un'immagine fotografica corrisponde all'interessato/a.
Deve essere esplicitamente prevista da una disposizione di legge e può essere utilizzata solo per il rilascio di documenti italiani di identità personale (passaporto, licenze caccia e pesca, porto d'armi e altro) da parte di una pubblica amministrazione
Nel caso di uso scolastico provvede alla legalizzazione direttamente la segreteria dell'istituto.
In ogni caso, la legalizzazione non può essere usata come documento di identità.
Come fare
È’ necessario presentarsi presso l’Ufficio di Anagrafe.
Cosa serve
Per richiedere l'autentica di foto servono:
- 2 fototessere recenti (per i requisiti delle fotografie consultare il link https://www.poliziadistato.it/articolo/10301);
- un documento d'identità in corso di validità.
- Per il servizio è necessaria la presenza fisica del/della richiedente al momento della legalizzazione della fotografia, per consentirne l’identificazione.
Cosa si ottiene
L'attestazione redatta dall’Ufficiale di Anagrafe che un'immagine fotografica corrisponde all'interessato/a.
Tempi e scadenze
Il rilascio è immediato. La validità dell'autentica è di 6 mesi dalla data di rilascio.
Quanto costa
Per la la legalizzazione di fotografia è prevista l’esenzione dall'imposta di bollo ai sensi dell'art. 34, comma 2, Dpr 445/2000, sono invece dovuti. 0,26 cent. per diritti di segreteria. E' possibile pagare in contanti o mediante Pos direttamente allo sportello.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
-D.p.r. n. 445 del 28 dicembre 2000
UNITA’ ORGANIZZATIVA RESPONSABILE
SERVIZI DEMOGRAFICI
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Dichiarazione per l'esenzione dal pagamento della TARI 2025
- Denuncia dei locali e delle aree ai fini della tassa sui rifiuti - TARI 2025
- Dichiarazione TARI 2025
- Regolamento in materia di esercizio, manutenzione ed ispezione degli impianti termici
-
Vedi altri 6
- FAQ Tari-Imu
- Modulo richiesta calendario eventi 2025
- Regolamento Teatro Flavio Vespasiano
- COMMISSIONI CONSILIARI - MODIFICA COMPOSIZIONE
- Linee Programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato_Delibera n.44/2022
- Regolamento per la gestione degli immobili di proprietà del Comune
-
Notizie
- URP Comune di Rieti chiuso nei pomeriggi di martedì 27 e giovedì 29 maggio.
- Regione Lazio: nuove modalità di comunicazione dei flussi turistici delle strutture ricettive.
- URP chiuso nel pomeriggio di giovedì 15 maggio.
- Valorizzazione del Velino, approvata la graduatoria di progettazione. Rositani: “prosegue spedito l’iter per un intervento fondamentale con il quale riqualificheremo anche il ponte di San Francesco”.
-
Vedi altri 6
- REFERENDUM - 8 E 9 GIUGNO 2025
- Agenda UE per le Città: il Sindaco di Rieti Sinibaldi a Torino per l’incontro dei primi cittadini con il Vicepresidente della Commissione UE Fitto.
- Asfalto via Moro e via Colarieti Tosti, conclusi i lavori di ripavimentazione. Nei prossimi giorni la segnaletica orizzontale.
- Danneggiata la pulsantiera dell’ascensore di San Pietro Martire, resterà temporaneamente chiuso.
- Dematerializzazione dell’archivio urbanistica, iniziate le operazioni. La Città di Rieti pilota del progetto che porterà al Fascicolo Digitale dell’Edificio: una rivoluzione per cittadini, professionisti e imprese.
- Asfalto via Moro e via Colarieti Tosti, sopralluogo del Sindaco Sinibaldi e dell’assessore regionale Rinaldi: “importanti lavori attesi da tempo. Proseguiremo su altre zone”.